Giovanni Battista Amici (Modena, 25 marzo 1786 – Firenze, 10 aprile 1863), ottico, astronomo e naturalista, scienziato di vaglia alieno da ogni retorica e saldamente ancorato all’osservazione e all’esperimento, instrument maker di statura internazionale, realizzò nel corso della sua vita oltre venti tipi di strumenti scientifici, per lo più ottici, fra cui: microscopi, telescopi e cannocchiali, micrometri, eliometri, uno strumento dei passaggi, strumenti di polarizzazione, circoli ripetitori, misuratori di distanze o telemetri, settori e circoli di riflessione, camere lucide, prismi, livelli, meridiane. Di gran parte di questi strumenti si conservano esemplari in musei italiani e stranieri e in alcune collezioni private. Questo atlante fotografico, vol. VI dell’Edizione nazionale, ridona per la prima volta unità alla vasta produzione cinquantennale del costruttore modenese.
Autore
Alberto Meschiari è stato per trentacinque anni ricercatore di Filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Si è occupato di Storia della filosofia, di Filosofia del linguaggio, di Filosofia morale, di Storia della scienza e di narrativa, pubblicando oltre trenta volumi. Dal 2003 elabora una propria etica del reincanto.
L’etica del reincanto ha ad oggetto il processo della individualizzazione: quel processo che conduce a fare di se stessi una individualità distinta, fondata sulla capacità di discernere e di scegliere, di progettare e di orientare la propria vita, contro la “cultura” della mercificazione, perché è questa a costituire oggi il disincanto: un’idea del mondo dove tutto ha un prezzo e niente ha un valore.
Fra le sue pubblicazioni: Riprendersi la vita. Per un’etica del reincanto (2010), Sul dialogo (20142), Il libriccino del silenzio (2012), Filosofia del camminare (2014), Lettera ai giovani sull’amore (2014).

Nella “climatizzazione” estiva degli edifici la causa antropica dei “cambiamenti climatici” - Se si spende energia per “raffrescare” l’aria negli edifici l’atmosfera su terraferma si disidrata e si riscalda mentre l’idrosfera si allaga e la salinità diminuisce! 

