Il sistema sanitario “convenzionale”, che considera il raggiungimento della salute come una battaglia contro la malattia, ha i suoi difetti; lo prova il fatto che un gran numero di persone utilizzano il sistema sanitario per la cura di condizioni croniche. Qui in Italia, come in Europa, non è raro dover attendere diverse settimane, se non mesi, per una visita specialistica finalizzata a scoprire cosa non vada. Ma un simile approccio rappresenta un modello fallimentare del sistema di salute e benessere. Infatti, se la medicina funzionasse a dovere e i farmaci e gli interventi chirurgici fossero la risposta definitiva all’insieme dei malanni, staremmo tutti bene. Ciò non toglie che i medici siano grandissimi specialisti nel loro ambito operativo – salvare vite umane – e che svolgano questo compito in maniera encomiabile. Senza il loro contributo il mondo sarebbe certamente più povero.
Per i chiropratici lo “stare bene” è qualcosa di completamente diverso. Si tratta, infatti, di un processo volto al recupero e al mantenimento di quell’integrità e di quell’esperienza innate e connaturate a ogni essere umano. Spiegare quale sia l’approccio della chiropratica alla salute è proprio ciò che questo volume si propone di fare.
PETER MARC LAWRENCE
Specialista Upper Cervical riconosciuto e stimato, si è laureato in Biologia al New York Chiropractic College nel 1987. Oltre a diverse specializzazioni e certificazioni, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento KCUCS (Knee Chest Upper Cervical Specific) lavorando a fianco dello specialista americano di fama mondiale Robert Kessinger, D.C., KCUCS, DABCI. Ha organizzato e partecipato a 5 missioni mediche per introdurre la Chiropratica in paesi del Terzo Mondo. Dal 1991 è membro della Fédération Internationale de Chiropratique du Sport (Federazione internazionale chiropratica sportiva). Con più di 30 anni di esperienza e migliaia di pazienti aiutati, ha operato negli Stati Uniti, a Manhattan, nel cuore di New York, con un proprio studio privato per arrivare poi in Italia, dove ha portato questa tecnica innovativa prima a Reggio Emilia e poi a Treviso, città in cui attualmente vive e lavora.