Questo libro nasce con l’idea di raccontare la storia e le particolarità degli obiettivi fotografici italiani, insieme alle aziende che li hanno progettati e realizzati. Si inserisce nel solco di altri volumi della stessa collana, dedicati agli obiettivi prodotti in Francia, Germania e Gran Bretagna. Chi legge potrebbe notare con un po’ di sorpresa l’assenza di alcuni noti marchi di fotocamere; in realtà non si tratta di una svista, ma di una scelta precisa. Quando le ottiche sono state fornite da altri produttori specializzati, abbiamo preferito concentrarci proprio su questi ultimi, ai quali dedichiamo ampio spazio. In passato, diversi studi si sono già occupati con attenzione delle fotocamere italiane, ma spesso hanno trascurato proprio la parte ottica, cuore della fotografia. Il nostro intento non è quello di ripetere quanto già esposto, ma di offrire una panoramica il più possibile completa sulla produzione e sull’evoluzione dell’ottica fotografica in Italia, arricchita da immagini, dati tecnici e uno sguardo storico. La mancanza di una letteratura specifica, di fonti sistematiche e di materiali illustrativi, ha reso la ricerca non priva di difficoltà. Gli autori tuttavia, hanno potuto contare sulla conoscenza del contesto europeo, dentro il quale gli ottici italiani si sono sempre mossi con competenza e riconoscimento.
Corrado D’Agostini è uno psichiatra italiano già docente di Psicologia Clinica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze studioso dell’ottica applicata agli antichi obiettivi fotografici, noto per avere pubblicato tre volumi fondamentali che documentano la produzione ottica in Germania, Inghilterra, Francia e adesso Italiana. Queste opere sono considerate punti di riferimento per collezionisti e studiosi del settore.
Dario Mondonico è un imprenditore e creativo con una lunga carriera come Amministratore Delegato e Direttore Creativo in alcune tra le più importanti agenzie pubblicitarie internazionali a Milano. Appassionato di fotografia, è uno dei principali collezionisti di fotocamere italiane e curatore di www.mistermondo.com il sito più completo dedicato alla produzione italiana di fotocamere dal 1840 al 1970. Ha inoltre prodotto e pubblicato numerosi libri dedicati al lavoro di fotografi italiani.