Le emozioni scorrono dentro le vene come un liquido incandescente e circolano passando da un’anima all’altra, perché tutto ciò che è vivo e acceso è destinato a fluire in eterno, ardendo sottopelle.
Questa è la sensazione che si ha a primo impatto leggendo le poesie raccolte in questo secondo volume di Galina perché le emozioni, da lei poeticamente descritte, sono sincere e arrivano al cuore del lettore potenti ma allo stesso tempo delicate, dolcemente trasparenti. Forza e leggerezza si alternano in un sottile gioco di equilibrio, in cui si mescolano sentimenti di gioia, malinconia, dolore, ricordi di amori perduti e amori conquistati, felicità mista ad amarezza e soprattutto consapevolezza di sé. Le poesie sono la traccia vivente della nostra interiorità, delle esperienze vissute e metabolizzate, metafore scritte di cicatrici reali.
Leggere queste poesie significa quindi viaggiare nel sentire dell’autrice, che confluisce poi nel sentire di chi legge, dando vita a una meravigliosa esplorazione dell’animo umano più sensibile.
E cosa c’è di più bello e curativo che tuffarsi nella poesia, nelle parole di qualcun altro per comprendere meglio tutto ciò che risiede nel nostro profondo? Cosa c’è di più travolgente e totalizzante che descriversi un’emozione?
Cristina Miacola
L’Autrice
Galina nasce nella campagna moldava, dove trascorre un’infanzia felice con la sua famiglia – formata da cinque persone.
Passa molto tempo con la nonna materna e anche immersa nella natura, con la quale instaura un rapporto speciale.
Galina cresce e con lei l’irrequietezza. Sogna in grande, sogna la città, l’occidente.
Giovanissima, si trasferisce a Milano dalla zia. Inizialmente lavora come dog sitter e gli animali diventano un suo piccolo mondo.
Dopo un’esperienza lavorativa come indossatrice, Galina incontra l’amore della sua vita che la renderà mamma di tre fantastici figli.
Galina scrive testi e poesie dall’età di 13 anni dapprima in rumeno, sua lingua materna, e in seguito in italiano.
Questa seconda pubblicazione desidera portare alla luce alcuni testi in cui vengono illustrate e trasmesse le emozioni dominanti, caratterizzanti il complesso periodo estero vissuto da Galina.
L’autrice vive in Svizzera con la propria famiglia.

Amanda
Bricconcelle di porcellana
La C.R.I. dal Risorgimento alla vigilia della Grande Guerra (Quaderno 16) 

